Vai al contenuto Passa al piè di pagina

POR-FESR 2014-2020

Asse 3 “Competitività dei sistemi produttivi”

Obiettivo specifico “Consolidamento, modernizzazione e diversificazione dei sistemi produttivi territoriali”

Azione 3.3.4 “Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche, attraverso interventi di qualificazione dell’offerta e innovazione di prodotto/servizio, strategica ed organizzativa”

Sub-azione C “Investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico”

Titolo progetto “DIGITAL MIEVA”

POR-FESR 2014-2020.

Grazie al contributo POR FESR 2014-2020 della Regione del Veneto, l’impresa Mieva S.a.s. di Cicuto Mario Marcello & C, ha effettuato investimenti innovativi in ambito digitale che hanno permesso di favorire l’innovazione e la differenziazione dell’offerta e dei prodotti turistici dell’impresa

Al fine di migliorare l’accoglienza e i livelli di efficienza della struttura ricettiva sono state effettuate spese per soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività.

Importo del sostegno finanziario complessivamente concesso: spesa ammessa a sostegno € 6.000,00, importo del contributo € 6.000,00.

OBIETTIVI RAGGIUNTI.

Gli interventi hanno permesso il raggiungimento degli obiettivi del progetto consistenti nell’innovazione digitale e la differenziazione dell’offerta e dei prodotti turistici dell’impresa consentendone la rigenerazione e il riposizionamento.

3.3.4 Sub-Azione D – “Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche, attraverso interventi di qualificazione dell’offerta e innovazione di prodotto/servizio, strategica ed organizzativa”  – 2020-2022

Num. Domanda 10282749, presentata il 09.06.2020

Azione

• 3.3.4 Sub-Azione D – “Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche, attraverso interventi di qualificazione dell’offerta e innovazione di prodotto/servizio, strategica ed organizzativa”

Descrizione sintetica del progetto

Grazie al contributo POR FESR 2014-2020 della Regione del Veneto, il progetto denominato “HOLY BIKE – Orientamento ai mercati internazionali della rete V.O.D.C.E.”, ha permesso di promuovere, sviluppare e consolidare l’aggregazione di PMI denominata V.O.D.C.E – Venezia Orientale Destinazione Cicloturistica d’Eccellenza, nata nel 2017, attraverso la realizzazione di un intervento per l’orientamento alla domanda turistica per i mercati internazionali, delle imprese aderenti.

Gli interventi, oggetto dell’investimento, hanno portato:

  1. l’implementate dei servizi destinati ai clienti dei retisti, quali il miglioramento della custodia delle biciclette con un deposito più sicuro,  la disponibilità di più officine per la manutenzione delle bike, l’introduzione di bike corner dedicati (con la possibilità di usufruire di prodotti alimentari – cibi e bevande – energetici finalizzati all’attività sportiva e per il ristoro dei clienti), la realizzazione di spazi dedicati quali info point, per il ciclo turismo nel territorio che consentano al cliente di disporre di materiale promo commerciale quali guide, brochure, depliant tutti dotati di QR Code, l’introduzione di punti di appoggio per il lavaggio delle bike nonché del servizio di noleggio, del servizio di lavanderia dedicato oltre a servizi rivolti alla persona quali massaggi e Spa post attività cicloturistiche.
  2. Miglioramento della qualità del servizio offerto ai cicloturisti innovando il servizio e rendendolo maggiormente fruibile e appetibile al target dei ciclisti, attraverso la consulenza di un Bike Expert per rendere maggiormente fruibile e più accattivante il servizio offerto ai cicloturisti e per aumentare l’immagine ed il target dei clienti
  3. restyling e aggiornamento del portale bike in responsive design, attribuendo un ruolo centrale al territorio, raccontato attraverso nuove immagini fotografiche e cartografiche dei percorsi
  4. aggiornamento dello storytelling, con percorsi fruibili per raccontare la natura, l’entroterra e le barche come storico mezzo di collegamento tra i territori, puntando contemporaneamente agli elementi storico-culturali (casoni, fari, rifugi dei pescatori, mulini, chiese, etc.) e soprattutto valorizzando l’enogastronomia
  5. aggiornamento delle landing page dei retisti per consentire agli utenti di individuare la struttura più adatta
  6. revisione completa del sito della rete, attraverso l’elaborazione del web design con ottimizzazione automatica al device utilizzato; sono state effettuate la configurazione delle statistiche tramite Google Analytics, l’ottimizzazione per i motori di ricerca tramite attività di SEO oltre ad effettuare la manutenzione della piattaforma CMS. Il portale è stato realizzato, oltre che in lingua italiana, anche in lingua inglese e tedesca.

Le nuove attività sviluppate nel mondo del cicloturismo, assieme a quelle già esistenti, sono state sostenute tramite un piano di web marketing, sia globale della rete che dei singoli retisti, al fine di ampliare il più possibile il bacino d’utenza.

Il mix delle strategie di web marketing e web advertising sono state il cuore delle azioni di marketing in quanto, principale obiettivo della rete, è quello di conquistare il miglior posizionamento all’interno del mondo digitale. Ci si è focalizzati soprattutto nel mercato tedesco e austriaco, dai quali proviene circa l’80% dei clienti.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Principale obiettivo raggiunto dalla rete è stata la promozione del cicloturismo della costa e dell’entroterra veneziano, integrando i servizi e l’assistenza offerti al cicloturista.

È stato valorizzato, attraverso iniziative di marketing e di comunicazione, il brand territoriale del Veneto, visto che la laguna veneziana ed il suo entroterra ne racchiude tutti i fattori tipici: la cucina (turismo enogastronomico), le città d’arte (turismo artistico), il mare e le spiagge (turismo balneare).

Attraverso l’aggregazione è stata promossa l’internazionalizzazione del patrimonio culturale e territoriale della Laguna Veneta e del suo entroterra, garantendo la fruizione in maniera sostenibile, responsabile, innovativa, e soprattutto sicura dal punto di vista della salute e del distanziamento sociale, di fondamentale importanza in questo momento storico.

Rete di imprese:
CAPOFILA: ABA SERVIZI SOC. COOP
Progetto presentato per un importo di € 591.519,47
E’ stata riconosciuta una spesa ammissibile e finanziabile di € 557.940,47 con un contributo concesso di € 278.970,24 sui Fondi POR FESR Veneto 2014-2020.
Ci sono 41 imprese retiste aderenti di cui 25 ammesse a contributo.

  • 3.3.4 Sub Azione B – “Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche attraverso interventi di qualificazione dell’offerta e innovazione di prodotto/servizio, strategica ed organizzativa” – 2017-2020 Num. Domanda 10043421, presentata il 10.11.2017 Azione
  • 3.3.4 Sub Azione B – “Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche attraverso interventi di qualificazione dell’offerta e innovazione di prodotto/servizio, strategica ed organizzativa” Bando DGR N.2221 del 23/12/2016
  • Azione 3.3.4, Sub Azione B “Sviluppo e il consolidamento di Reti di imprese e/o club di prodotto”Descrizione sintetica del progetto: La rete VODCE nasce per creare un prodotto cicloturistico di tutta la costa veneziana che va da Bibione a Cavallino-Treporti. Costruisce un prodotto unico nel suo genere perché coniuga mare, bici, barca e laguna. E un prodotto complesso per cui solo attraverso una strategia di rete è possibile realizzarlo. Il prodotto è composto da un itinerario, quattro escursioni ed un evento. Rete di imprese: CAPOFILA: ABA SERVIZI SOC. COOP Progetto presentato per un importo di €445.003,20 E’ stata riconosciuta una spesa ammissibile e finanziabile di €400.000,00 con un contributo concesso di €200.000,00 sui Fondi POR FESR Veneto 2014-2020. Ci sono 30 imprese retiste aderenti di cui 26 ammesse a contributo.

“Progetto finanziato con il PR Veneto FESR 2021-2027”.

Priorità 1.

Un’Europa più competitiva e intelligente attraverso la promozione di una trasformazione economica innovativa e intelligente e della connettività regionale alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC).

Obiettivo Specifico 1.3 “Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi (FESR)”.

Azione 1.3.8 “Rigenerazione e innovazione delle imprese. Interventi finalizzati a sostenere la valorizzazione turistica del territorio”.

Deliberazione di Giunta regionale n. 406 del 07 aprile 2023. Azione 1.3.8 “Bando per rigenerare le imprese del comparto turistico ricettivo supportandone la maggiore accessibilità, lo sviluppo tecnologico, la transizione digitale ed ecologica”.

Titolo progetto “ASHANTI ACCESSIBILE”.

Importo del sostegno pubblico concesso pari a € 119.000,00.

Grazie al contributo del PR Veneto FESR 2021-2027, il progetto finanziato denominato “ASHANTI ACCESSIBILE”, che riguarda l’intervento di riqualificazione energetica ed efficientamento degli impianti meccanici a servizio dell’area “Welness & Spa”, presso la struttura ricettiva “Ashanti ApartHotel”, ha comportato la riduzione dell’impatto ambientale e delle risorse energetiche, con un ammodernamento tecnologico orientato alla piena sostenibilità ambientale, necessarie alla struttura ricettiva per la fornitura di servizi alla clientela.

L’intervento è consistito nell’installazione di elettropompe con tecnologia inverter nella piscina esterna, in lavori di riqualificazione energetica ed efficientamento degli impianti meccanici a servizio dell’area “Wellness & Spa” e nelle spese connesse all’ottenimento della certificazione ISO 9001.

La struttura ricettiva Ashanti ApartHotel, con la realizzazione del progetto, ha raggiunto i seguenti ed ambiziosi obiettivi:

  • riduzione dei consumi energetici della zona Wellness & Spa della struttura ricettiva;
  • miglioramento del confort dei servizi erogati nell’area wellness, della palestra e della piscina interna;
  • miglioramento dell’aria negli ambienti chiusi oggetto di intervento (palestra, zona reception, locale trilogy, wellness area, spogliatoi, area sauna e area relax) rendendoli più facilmente fruibili e sicuri anche in caso di problemi sanitari come venutesi a creare negli ultimi anni
  • sviluppo di pacchetti dedicati al benessere della persona con il miglioramento dell’area wellness e Spa;
  • prolungamento del periodo di apertura della stagione estiva: l’obiettivo è poter aprire ad aprile per chiudere i primi giorni di ottobre, sfruttando la rinnovata area Wellness e Spa
  • incremento del numero di ospiti a stagione.

I risultati raggiunti dall’intervento sono una riduzione degli interventi di manutenzione tramite una programmazione controllata degli stessi.

L’investimento ha permesso di introdurre elementi innovativi nei prodotti turistici dell’impresa andando a differenziare l’offerta soprattutto in ambito di Wellness e Spa con una crescita della qualità della struttura nel suo complesso.