FESR Veneto

“Progetto finanziato con il PR Veneto FESR 2021-2027”.

Priorità 1.

Un’Europa più competitiva e intelligente attraverso la promozione di una trasformazione economica innovativa e intelligente e della connettività regionale alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC).

Obiettivo Specifico 1.3 “Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi (FESR)”.

Azione 1.3.8 “Rigenerazione e innovazione delle imprese. Interventi finalizzati a sostenere la valorizzazione turistica del territorio”.

Deliberazione di Giunta regionale n. 406 del 07 aprile 2023. Azione 1.3.8 “Bando per rigenerare le imprese del comparto turistico ricettivo supportandone la maggiore accessibilità, lo sviluppo tecnologico, la transizione digitale ed ecologica”.

Titolo progetto “ASHANTI ACCESSIBILE”.

Importo del sostegno pubblico concesso pari a € 119.000,00.

Grazie al contributo del PR Veneto FESR 2021-2027, il progetto finanziato denominato “ASHANTI ACCESSIBILE”, che riguarda l’intervento di riqualificazione energetica ed efficientamento degli impianti meccanici a servizio dell’area “Welness & Spa”, presso la struttura ricettiva “Ashanti ApartHotel”, ha comportato la riduzione dell’impatto ambientale e delle risorse energetiche, con un ammodernamento tecnologico orientato alla piena sostenibilità ambientale, necessarie alla struttura ricettiva per la fornitura di servizi alla clientela.

L’intervento è consistito nell’installazione di elettropompe con tecnologia inverter nella piscina esterna, in lavori di riqualificazione energetica ed efficientamento degli impianti meccanici a servizio dell’area “Wellness & Spa” e nelle spese connesse all’ottenimento della certificazione ISO 9001.

La struttura ricettiva Ashanti ApartHotel, con la realizzazione del progetto, ha raggiunto i seguenti ed ambiziosi obiettivi:

  • riduzione dei consumi energetici della zona Wellness & Spa della struttura ricettiva;
  • miglioramento del confort dei servizi erogati nell’area wellness, della palestra e della piscina interna;
  • miglioramento dell’aria negli ambienti chiusi oggetto di intervento (palestra, zona reception, locale trilogy, wellness area, spogliatoi, area sauna e area relax) rendendoli più facilmente fruibili e sicuri anche in caso di problemi sanitari come venutesi a creare negli ultimi anni
  • sviluppo di pacchetti dedicati al benessere della persona con il miglioramento dell’area wellness e Spa;
  • prolungamento del periodo di apertura della stagione estiva: l’obiettivo è poter aprire ad aprile per chiudere i primi giorni di ottobre, sfruttando la rinnovata area Wellness e Spa
  • incremento del numero di ospiti a stagione.

I risultati raggiunti dall’intervento sono una riduzione degli interventi di manutenzione tramite una programmazione controllata degli stessi.

L’investimento ha permesso di introdurre elementi innovativi nei prodotti turistici dell’impresa andando a differenziare l’offerta soprattutto in ambito di Wellness e Spa con una crescita della qualità della struttura nel suo complesso.